Usi e costumi
Tradizioni
La dote
Il letto
Suppellettili antiche
Matrimoni
Mietitura
Trebbiatura
Il cotone
Mandorle
Vendemmia

Usi e costumi

 

 

La raccolta delle olive

Nel mese di novembre un’altra raccolta, l’ultima, si faceva sulle colline attorno a Gela: quella delle olive.
Uliveti secolari circondavano la nostra pianura coltivata a grano e cotone, insieme con vigneti, mandorleti e carrubeti.
La raccolta delle olive avveniva con la bacchiatura, cui erano preposti uomini validi, mentre la raccolta ai piedi degli alberi veniva fatta dai “carusi”, cioè dai ragazzi.
Le olive, non completamente mature, mezze verdi e mezze nere, venivano raccolte in sacchi e portate in magazzino, dove veniva posto del sale.
Dopo alcuni giorni, venivano portate al frantoio (trappitu), un tempo in pietra, da cui usciva l’olio che aveva bisogno di essere travasato, per cui veniva posto in alcune giare, da dove veniva levata l’acqua e la “muria”.
L’olio, a seconda della maturazione (più o meno giusta) delle olive, veniva più o meno buono, con minore o maggiore grado di acidità.
Durante  la raccolta delle olive, gli uomini dormivano in campagna, e tutto si svolgeva come per la raccolta delle mandorle, carrube ed uva, c’erano i “raciuppari”, cioè coloro che andavano alla ricerca di ciò che involontariamente i lavoratori avevano lasciato, per portare qualcosa a casa; in genere erano ragazzi.
Nelle sere, per passare il tempo si sentivano i contadini cantare o recitare delle filastrocche o dire dei proverbi:

“S’avvicina Natali santu e giustu,
ora veni la nascita di Cristu,
ppì l’autri veni la carni e l’arrustu,
ed iu mancu la chianta haiu vistu

C’è un famoso detto a proposito delle olive:

“Se l’olivuzzu nasci intra aprili, basta ppì cugglilla lu varrili,
se a maju affaccianu li buttunedda, basta ppì l’inchiri na misuredda,
ma se poi tardunu finu a giugnu, vai a cughilli a pugnu a pugnu”.

Infatti non passava la settimana di Sant’Antonio, cioè fino al 13 giugno, per paura della “muddura” (nebbia), i contadini non si pronunciavano per il buono o cattivo raccolto.
Le olive venivano pestate “o trappitu” cioè al frantoio di pietra girato da un somarello dove avveniva la macina. Ogni macina era formata da 144 chilogrammi di olive: l’olio veniva misurato col “cafisu”, un utensile di alluminio che conteneva 11,5 litri di olio. Esistevano anche otri di 45 – 70 Kg.
Durante la raccolta delle olive si ascoltavano alcuni canti.

Il canto dell’emigrante:

“E mi nnì vaiu in America, Pippina,
chi dda si vannu a buscarisi li grana.
E mi nni vaiu in America e ti lassu
seddu vò bbeni a mia, venimi appressu.
E mi nnì vaiu in America e ti lassu,
mi poi chiamari mariteddu persu.
E mi nnì vaiu e mi ni staiu ennu,
misi ci l’haiu li peri a la via.
Lu suli si nnì va e dumani torna,
se mi nnì vaiu iu nun tornu cchiù”.

Il carcerato impenitente

“Cu dici ca lu carceri è galera
a mia  mi pari na villeggiatura,
‘ngalera ci haiu fattu vintun anni
e se ci vaiu arrè un mi cunfunnu.

Oppure

“La quagghia fa lu niru a chianu nettu
ed è suggettu a tira e scursuna.
La smerrula lu fa di lu rivettu
ed è suggetta a li pungigghiuna”.

Questo canto è il contrario:

“Vurria sapiri cu fici lu munnu,
ca cu lu fici lu seppi ben fari.
Fici lu mari comu ù circu tunnu,
fici la varca ppì navigari”

Fonte: Rosa Maganuco

 
Raccolta delle olive
 
Le olive raccolte
 
Il vecchio frantoio
 
Martello in massello per schiacciare le olive
 
Un nuovissimo frantoio