 |
| Salvatore Aldisio quindicenne |
| |
 |
| Don Luigi Sturzo - Fondatore del Partito Popolare |
| |
 |
| 1^ Guerra Mondiale - Salvatore Aldisio sul Carso |
| |
 |
Gela - Comitato di ricevimento della prima cooperazione gelese in onore di Aldisio. - Presidente nazionale delle cooperative |
| |
 |
Gela anni 20 - L'assenza di opere irrigue costringeva i contadini a trasportare l'acqua del fiume Gela in botti per irrigare il cotone a "fossette" |
| |
 |
| Novembre 1939 - Lavori di costruzione della Diga Disueri |
| |
 |
| 14 Gennaio 1949 - Il primo invaso della Diga Disueri, livello dell'acqua a quota 140.00 |
| |
 |
| Gela 1949 - La diga Disueri ultimata grazie all'attenzione di Aldisio |
| |
 |
Roma, Luglio 1946 - Palazzo Madama - Il primo governo della Repubblica Italiana. Da sinistra in basso: Segni, Gonella, Aldisio, (Ministro della Marina Mercantile), Campilli, Nenni, De Gasperi, Gullo, Scoccimarro, Scelba, Facchinetti. In Alto da sinistra: Micheli, Cingolani, Corbino, Romita, D'Aragona, Ferrari e Morandi |
| |
 |
Aldisio, ministro della Marina Mercantile, assiste a Genova, nel 1947, alla consegna di un gruppo di navi Liberty dalla Marina Mercantile a quella italiana. in un solo anno riuscì a ricostruire la flotta mercantile italiana portandola da 340 mila a 1.500.000 tonnellate |
| |
 |
| Una delle prime cooperative edilizie a Gela ad opera di Aldisio |
| |
 |
| Gela - Un icontro con i cittadini e le autorità |
| |
 |
| Gela, Aprile 1921 - Comizio tenuto dal giovane Salvatore Aldisio |
| |
 |
| Gela, Aprile 1921 - Manifestazione per la prima elezione di Aldisio |
| |
 |
| San Cataldo, 1924 - Festeggiamenti per l'elezione di Aldisio |
| |
 |
| Gela, 1924 - Tripudio di popolo per Adisio |
| |
 |
| 3 febbraio 1947 - Concentramento di contadini di Mazzarino, Riesi, Delia e Sommatino nel feudo Galassi per rivendicarne l'assegnazione |
| |
 |
Gela, 1949 - Primo Maggio - Aldisio in contrada Bitalemi con un gruppo di lavoratori |
| |
 |
| 1950 - l'occupazione simbolica delle terre da parte dei contadini gelesi |
| |
 |
| Il tratto finale est prima della realizzazione del Viale Mediterraneo |
| |
 |
| Novembre 1951 - Alluvione del Polesine |
| |
 |
Aldisio, ministro dei Lavori Pubblici, nel Polesine in occasione dell'alluvione |
| |
 |
| Aldisio durante una seduta del Consiglio dei Ministri, nel 1949. Alla sua destra, il ministro D'Aragona (con la barba) e alla sua sinistra il ministro Pacciardi |
| |
 |
| Aldisio presta giuramento di Ministro nel 1950 |
| |
 |
| L'On Adisio, ministro dei Lavori Pubblici, parla di nuovi cantieri nel 1951 |
| |
 |
| 1953 - L'On. Aldisio inaugura il Viale Mediterraneo, taglia il nastro l'On Franco Restivo, presidente della Regione Siciliana |
| |
 |
| Gela, 1954 - Da sinistra: l'on. Franco Restivo, Presidente della regione siciliana, Il ministro Aldisio e il notaio Renato Mattina,in occasione dell'incoronazione di Maria SS. D'Alemanna |
| |
 |
| L'On. Aldisio durante un comizio nel 1955 |
| |
 |
| L'On. Aldisio parla in occasione dell'insediamento del comitato di coordinamentoper il piano quinquennale economico-sociale della Sicilia, a Palermo il 15 gennaio 1956 |
| |
 |
| Gela - inaugurazione "Metalfusti Spa". Aldisio con le autorità civili, militari e religiose, e con gli operai |
| |
 |
Gela - festeggiamenti in occasione della conferma della costruzione dello Stabilimento Petrolchimico |
| |
 |
| Incontro con i bambini orfani |
| |
 |
| Incontro con gli anziani nella casa di riposo |
| |
 |
| L'ospedale Circoscrizionale, "Vittorio Emanuele III " |
| |
 |
| La cerimonia per la posa della prima pietra per l'ospedale |
| |
 |
| La posa della prima pietra per la costruzione dell'ospedale a Gela che doveva chiamarsi "Ospedale Salvatore Aldisio" e non "Vittorio Emanuele III" |
| |
 |
| Gela - il Villaggio Aldisio |
| |
 |
| Salvatore Aldisio |
| |
 |
| Antonietta Cultrone - Consorte di Aldisio |
| |
 |
| La casa di riposo per gli anziani intitolata ad Antonietta Cultrone Aldisio in manutenzione |
| |
 |
| Aldisio Ministro dei Lavori Pubblici |
| |
 |
| Aldisio a 73 anni |
| |
 |
Salvatore Aldisio muore a Roma il 27 Luglio 1964 |
| |
 |
La camera ardente allestita nella Camera dei deputati |
| |
 |
La camera ardente vista dall'alto |
| |
|
Benedizione della salma |
| |
 |
| Le forze militari onorano la salma di Salvatore Aldisio |
| |
|
Formazione del corteo |
|
 |
| Il corteo per le vie di Roma |
| |
 |
| La delegazione del comune di Gela in prima fila |
| |
 |
| Il Gonfalone di Gela onora la salma di Salvatore Aldisio |
| |
 |
Gela - Chiesa di San Giacomo Maggiore. La tomba che conserva le spoglie mortali di Salvatore Aldisio e della consorte Antonietta Cultrone |
| |
 |
| Il busto di Salvatore Aldisio all'interno del Municipio di Gela |
| |
|
Il busto di Salvatore Aldisio all'interno del Palazzo dei Normanni a Palermo |
| |
 |
| Il monumento di Salvatore Aldisio in Piazza Municipio |
| |